Eritrea: là dove l’Italia non ha coraggio
Fulvio Grimaldi ci racconta l'Eritrea che non trapela in Occidente,
Paese che per 'aiutarli a casa loro', meglio se li "lasciamo fare!", visti i
danni fatti
Questa intervista integra il
mio precedente articolo sulle menzogne e calunnie riprese dal missionario,
Padre Alex Zanotelli, dalla campagna di demonizzazione lanciata
dall’imperialismo neocolonialista contro il paese più libero, indipendente e
socialmente equo del continente africano.
L’appello vergognoso rivolto
dal comboniano iper-eurocentrico ai giornalisti italiani perchè diffondano bugie
e diffamazioni sui paesi che l’imperialismo vuole depredare e distruggere ha
definitivamente smascherato questo ambiguo pacifista che pensa di salvarsi l
‘anima criticando le vendite d’armi e saltando a piè pari tutte le nefandezze
colonialiste nel cui contesto quelle armi occidentali si collocano.
Eritrea: là dove l’Italia non ha coraggio
Fulvio Grimaldi ci racconta
l'Eritrea che non trapela in Occidente, Paese che per 'aiutarli a casa loro',
meglio se li "lasciamo fare!", visti i danni fatti
Credit EritreaLive
‘Aiutiamoli a casa loro‘,
la formula magica sventolata dalle forze politiche di turno con cui si cerca di
buttare acqua sul fuoco quando si parla, ormai quotidianamente, del
problema immigrazione.
Niente da ridire sul proposito, ovviamente, la cui giustezza di fondo è quasi lapalissiana. Qualche dubbio può invece sorgere quando si cerca di capire le modalità con cui tale linea andrebbe seguita, ma anche qui rimaniamo nel campo non inedito dei propositi non accompagnati da piani concreti.
E se scoprissimo che non solo stiamo facendo poco per favorire il progresso economico e sociale in Africa, ma che al contrario stiamo operando nella direzione opposta, cosa dovremmo pensare?
Niente da ridire sul proposito, ovviamente, la cui giustezza di fondo è quasi lapalissiana. Qualche dubbio può invece sorgere quando si cerca di capire le modalità con cui tale linea andrebbe seguita, ma anche qui rimaniamo nel campo non inedito dei propositi non accompagnati da piani concreti.
E se scoprissimo che non solo stiamo facendo poco per favorire il progresso economico e sociale in Africa, ma che al contrario stiamo operando nella direzione opposta, cosa dovremmo pensare?
Questo sembra emergere quando
si ascolta la testimonianza di Fulvio Grimaldi, giornalista e
inviato di guerra per RAI e BBC, poi documentarista indipendente che, dopo una
recente visita in Eritrea, ha realizzato insieme a Sandra Paganini ‘Eritrea
una stella nella notte dell’Africa‘, un docufilm che racconta una
verità diversa su quello che oggi è il paese più demonizzato dell’Africa.
Abbiamo quindi parlato con lui
dei rapporti tra il nostro paese e la prima delle sue ex colonie, le cui autorità auspicano un intensificarsi dei rapporti con
l’Italia risultando però inascoltate.
Cerchiamo dunque di andare oltre la superficie e di capire cosa c’è realmente dietro ad una situazione diversa da come la possiamo immaginare, e da come ci è stata raccontata.
Cerchiamo dunque di andare oltre la superficie e di capire cosa c’è realmente dietro ad una situazione diversa da come la possiamo immaginare, e da come ci è stata raccontata.
In cosa consiste la specificità dell’Eritrea nel contesto africano, in particolare nei rapporti con l’occidente?
Innanzitutto la questione
Eritrea andrebbe sempre affrontata inquadrandola nel contesto complessivo del
continente africano, che in questo momento è sicuramente sotto un attacco
massiccio di molte potenze che si sono rese conto che lì c’è un futuro fatto di
grande potenziale economico, e quindi di arricchimento inestimabile. E che ci
sono le condizioni, anche dal punto di vista politico e sociale, per
intervenire e approfittarne, data la presenza di una serie di governi corrotti
che hanno aperto le porte ad nuovo colonialismo, sostanzialmente portato avanti
dalle stesse potenze coloniali di un tempo, più gli Usa ora in prima fila, ma
con rinnovato vigore.
In questo contesto l’Eritrea si colloca un po’ a parte, ricoprendo una posizione molto specifica e diversa dalla maggioranza dei paesi africani, in quanto non è succube dei diktat degli organismi finanziari e politici internazionali. Questo ha comportato naturalmente l’inimicizia delle potenze occidentali, accompagnata anche da una massiccia propaganda mediatica ostile, in quanto questo paese esce dal quadro di quello che si vorrebbe che fossero i governi subalterni del sud del mondo, per esempio non accettando (unico paese africano insieme allo Zimbabwe) alcuna presenza militare statunitense sul proprio territorio.
Tale clima che si è creato attorno all’Eritrea si è sostanziato, tra i vari modi, nelle sanzioni comminate dall’Onu nel 2009.
In questo contesto l’Eritrea si colloca un po’ a parte, ricoprendo una posizione molto specifica e diversa dalla maggioranza dei paesi africani, in quanto non è succube dei diktat degli organismi finanziari e politici internazionali. Questo ha comportato naturalmente l’inimicizia delle potenze occidentali, accompagnata anche da una massiccia propaganda mediatica ostile, in quanto questo paese esce dal quadro di quello che si vorrebbe che fossero i governi subalterni del sud del mondo, per esempio non accettando (unico paese africano insieme allo Zimbabwe) alcuna presenza militare statunitense sul proprio territorio.
Tale clima che si è creato attorno all’Eritrea si è sostanziato, tra i vari modi, nelle sanzioni comminate dall’Onu nel 2009.
Quanto è critica attualmente la
situazione politica ed economica dell’Eritrea?
Le sanzioni del 2009 hanno
sicuramente peggiorato una situazione venutasi a creare anche in seguito
all’uscita dell’Eritrea da una guerra di liberazione trentennale,
poiché le rendono difficile svolgere un ruolo di partner economico nei
confronti di altri paesi senza che questi vengano a loro volta sanzionati e
isolati.
La realtà è comunque diversa da quella che la propaganda mediatica vuole far passare per vera, cioè quella di un paese ostaggio di una dittatura che è causa di povertà estrema, dalla quale la popolazione cercherebbe di fuggire in tutti i modi. La politica sociale del governo è improntata a una equa distribuzione della ricchezza, tale da cancellare fame e miseria. Si tratta di un modelloo di giustizia sociale ed ecologica chge non può che essere inviso, per il suo potenziale di contagio, agli interessi predatori del nuovo colonialismo.
La realtà è comunque diversa da quella che la propaganda mediatica vuole far passare per vera, cioè quella di un paese ostaggio di una dittatura che è causa di povertà estrema, dalla quale la popolazione cercherebbe di fuggire in tutti i modi. La politica sociale del governo è improntata a una equa distribuzione della ricchezza, tale da cancellare fame e miseria. Si tratta di un modelloo di giustizia sociale ed ecologica chge non può che essere inviso, per il suo potenziale di contagio, agli interessi predatori del nuovo colonialismo.
Cosa determina quindi la grande
affluenza di migranti eritrei verso l’Europa?
In questo senso le
problematiche economiche sono determinanti, non quelle politiche. Le sanzioni
internazionali hanno frenato notevolmente uno sviluppo che negli anni dopo la liberazione,
1991, e fino all’aggressione etiopica del 1998-2000 (su mandato Usa), era stato
tra i maggiori nel continente africano.
Ho girato ripetutamente l’Eritrea e non ho riscontrato assolutamente le condizioni di miseria estrema e di fame che si trovano in tanti altri paesi del continente. E questo per merito di un governo che ha posto come sua assoluta priorità l’autosufficienza, la non dipendenza dagli organismi internazionali, una politica che pone al primo posto i mbisogni basilari della popolazione e dove, di conseguenza, le disuguaglianze sono minime,
Ciò si può notare da una parte all’altra dell’Eritrea dove non si trova una povertà estrema nonostante le difficili condizioni che il paese ha dovuto affrontare, tra guerre di aggressione, isolamento economico e diplomatico e la mancanza di scambi commerciali se non con alcuni paesi arabi e che se ne infischiano delle sanzioni internazionali.
Ho girato ripetutamente l’Eritrea e non ho riscontrato assolutamente le condizioni di miseria estrema e di fame che si trovano in tanti altri paesi del continente. E questo per merito di un governo che ha posto come sua assoluta priorità l’autosufficienza, la non dipendenza dagli organismi internazionali, una politica che pone al primo posto i mbisogni basilari della popolazione e dove, di conseguenza, le disuguaglianze sono minime,
Ciò si può notare da una parte all’altra dell’Eritrea dove non si trova una povertà estrema nonostante le difficili condizioni che il paese ha dovuto affrontare, tra guerre di aggressione, isolamento economico e diplomatico e la mancanza di scambi commerciali se non con alcuni paesi arabi e che se ne infischiano delle sanzioni internazionali.
Questo isolamento ha sabotato
la capacità del mercato del lavoro di assorbire la domanda delle nuove
generazioni generando un flusso migratorio cospicuo, ma gonfiato nelle
statistiche e anche da un pull factor inventato dai colonialisti per svuotare
il paese delle sue migliori energie. Infatti, ai rifugiati eritrei, e solo
a loro,è concesso automaticamente il
diritto d’asilo in Europa, e per questo motivo molti profughi provenienti da
paesi vicini, come Etiopia, Gibuti, Somalia, con grandi affinità etnmiche, linguistiche
e culturali, vantano strumentalmente la cittadinanza eritrea per godere dei
diritti che a loro non sarebbero concessi.
A questo si aggiunga la tendenza naturale al ricongiungimento famigliare con la prima generazione di immigrati eritrei, giunti nel nostro paese in particolare negli anni ’70, in fuga dali bombardamenti e dalla repressione del regime etiopico.
A questo si aggiunga la tendenza naturale al ricongiungimento famigliare con la prima generazione di immigrati eritrei, giunti nel nostro paese in particolare negli anni ’70, in fuga dali bombardamenti e dalla repressione del regime etiopico.
Il ministro degli Esteri
eritreo ha recentemente manifestato un grande interesse all’intensificarsi dei
rapporti politici, economici ed imprenditoriali con l’ex potenza coloniale
italiana, non trovando però nel nostro paese un ascolto attento. Se è veramente
così che occasione stiamo perdendo?
È certamente così. Questa è una grande vergogna storica dell’Italia che ha nei confronti dell’Eritrea un debito gigantesco. Siamo stati una colonia rapinatrice e predatrice, abbastanza spietata e con caratteri analoghi all’apartheid sudafricana. Certamente abbiamo anche contribuito ad un certo sviluppo del paese in ambito urbanistico, agricolo e dell’industria leggera, ma sempre e soprattutto a beneficio delle classi borghesi italiane colonizzatrici. Alla popolazione indigena non era permesso di accedere all’istruzione superiore, non si doveva superare la quarta elementare, si restava confinati nei propri ghetti con accesso accesso solo ai lavori più umili.
È certamente così. Questa è una grande vergogna storica dell’Italia che ha nei confronti dell’Eritrea un debito gigantesco. Siamo stati una colonia rapinatrice e predatrice, abbastanza spietata e con caratteri analoghi all’apartheid sudafricana. Certamente abbiamo anche contribuito ad un certo sviluppo del paese in ambito urbanistico, agricolo e dell’industria leggera, ma sempre e soprattutto a beneficio delle classi borghesi italiane colonizzatrici. Alla popolazione indigena non era permesso di accedere all’istruzione superiore, non si doveva superare la quarta elementare, si restava confinati nei propri ghetti con accesso accesso solo ai lavori più umili.
Tutti i governi del dopoguerra
sono responsabili del rifiuto di un
doveroso e anche proficuo rapporto di amicizia e collaborazione. Politica autolesionista,
dato il grande potenziale geostrategico e geoeconomico offerto dall’Eritrea per
la sua posizione strategica cruciale sul Mar Rosso e sullo stretto di
Bab-el-Mandeb, che, aprendo all’Oriente, costituisce una specie di ponte tra
Medio Oriente, Asia, Europa e Africa; oltre ad essere un paese ricco di risorse
naturali.
Non abbiamo avuto la forza e il
coraggio di approfittare di questa condizione di potenziale partnership
privilegiata con un paese chiave nell’area del corno d’Africa e questo per
sottostare agli interessi delle multinazionali e dei centri di potere
occidentali. Si tratta delle stesse dinamiche che hanno portato alla
caduta di Gheddafi in Libia, altro paese con cui l’Italia godeva di rapporti
privilegiati sul piano economico ed energetico in particolare. Anzi, aderendo
alla guerra di sterminio lanciata da Francia, Usa, Nato abbiamo compromesso
forse definitivamente, oltre la pace nella nostra area e la sopravvivenza di un
grande paese, i nostri interessi.
Interessi che sono stati sostituiti da quelli
degli altri.
Un miglioramento nei rapporti tra Italia ed Eritrea potrebbe rientrare nel famoso paradigma dell”Aiutiamoli a casa loro”? E quanto questo potrebbe incidere sul contenimento dei flussi migratori?
Anche solo il ritiro delle sanzioni economiche ridurrebbe ad un fenomeno marginale l’emigrazione di giovani dall’Eritrea. Per cui dovremmo smetterla di cercare di imporre i nostri modelli di assetto politico ed istituzionale ad altri paesi. La storia dimostra che con questo pretesto, insieme a quello della difesa dei diritti umani, l’occidente ha più volte causato disastri piuttosto che risolvere problemi. In sostanza, per aiutarli a casa loro, per evitare che Eritrea e Africa vengano svuotate dalle loro giovani generazioni, cioè’ dalle migliori energie, dal futuro, per offrirsi nude alla spoliazione colonialista, con parallela destabilizzazione di molti paesi europei, basterebbe astenersi dal volere loro dettare quel che devono fare, rispettarne autonomia e libertà di scelta. Collaborare nel quadro di questo rispetto.
Un miglioramento nei rapporti tra Italia ed Eritrea potrebbe rientrare nel famoso paradigma dell”Aiutiamoli a casa loro”? E quanto questo potrebbe incidere sul contenimento dei flussi migratori?
Anche solo il ritiro delle sanzioni economiche ridurrebbe ad un fenomeno marginale l’emigrazione di giovani dall’Eritrea. Per cui dovremmo smetterla di cercare di imporre i nostri modelli di assetto politico ed istituzionale ad altri paesi. La storia dimostra che con questo pretesto, insieme a quello della difesa dei diritti umani, l’occidente ha più volte causato disastri piuttosto che risolvere problemi. In sostanza, per aiutarli a casa loro, per evitare che Eritrea e Africa vengano svuotate dalle loro giovani generazioni, cioè’ dalle migliori energie, dal futuro, per offrirsi nude alla spoliazione colonialista, con parallela destabilizzazione di molti paesi europei, basterebbe astenersi dal volere loro dettare quel che devono fare, rispettarne autonomia e libertà di scelta. Collaborare nel quadro di questo rispetto.
Correlati:
AFRICA ERITREA ERITREA UNA
STELLA NELLA NOTTE DELL'AFRICA EUROPA FULVIO GRIMALDI IMMIGRATI ITALIA MIGRANTI POLITICA
ESTERA ITALIANA SANDRA PAGANINI SLIDE
Commenti
·
Grazie mille per gli ultimi due post, Fulvio. Ho letto "l'appello" di Zanotelli notando, come hai ampiamente sottolineato, la demonizzazione di Sudan ed Eritrea a fianco della condivisibile accusa di colonialismo e vendita di armi all'Occidente. Il tutto alla luce del tuo splendido documentario che ci mostra cosa sono in grado di fare gli africani se hanno la possibilità di autogovernarsi. Hanno tanto da insegnare alla nostra "Civiltà Superiore"!
RispondiEliminaIntanto il mio collega lobotizzato è tornato alla carica. Convinto sostenitore del nuovo dogma "aiutiamoli a casa loro" è convinto che un mese di intervento militare in Libia possa risolvere la "crisi migratoria". Inutile spiegargli quale sia l'attuale situazione libica. A tal proposito vi lascio quest'articolo dell'Huffington Post: http://www.huffingtonpost.it/nicola-pedde/in-libia-il-problema-non-e-la-francia-ma-l-italia_a_23043826/
Bordate contro Haftar a parte, ha almeno il merito di criticare la fallimentare politica italiana in Libia.
"aiutarli a casa loro" è solo una frase di propaganda. Se davvero volessimo aiutarli dovremmo innanzitutto cessare di saccheggiare le risorse del continente africano. Da quando l'uomo bianco ha messo piede da quelle parti è stato un continuo prelevare risorse, saccheggio appunto, senza dare nulla in cambio. Inoltre ne abbiamo ammazzati a milioni. La casa reale belga ha tanti di quei morti sulla coscienza da far apparire Hitler un chierichetto. Pol Pot, al confronto con re Leopoldo è un assistente sociale. Ma l'uomo bianco non lo sa.
RispondiEliminaBuona giornata a tutti
ciao Fulvio